Visualizzazione post con etichetta silent books. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silent books. Mostra tutti i post

Bibliografia ragionata 18 - 24 mesi


A questa età sono adatte le prime storie, costruite in modo molto semplice. Storie che raccontano momenti quotidiani che anche i bambini vivono e nei quali possono rispecchiarsi. Storie i cui protagonisti sono bambini o animali antropomorfizzati. Sono molto utili per mantenere l’attenzione i libri con i buchi, con le alette e con parti mobili che nascondono parte del libro e seguono il gioco del “bubu - setete”. Continuare anche con i libri tattili. Tenere conto dei libri “seriali” con storie diverse ma lo stesso protagonista già conosciuto dai bambini.


Prime storie “storiche”

Spotty

"Quando, ormai oltre trent'anni fa, ho creato 'Dov'è Spotty?', non pensavo alla
pubblicazione; era solo un passatempo divertente inventato come lettura della
buonanotte per mio figlio. Una storia semplice, a tema 'nascondino', ma con colpi di scena. Il divertimento stava tutto nell'idea delle alette, che invogliava Chris ad avere una parte attiva nella ricerca di Spotty. Quello che si nascondeva sotto le alette era una sorpresa assolutamente eccentrica e di inaspettato impatto visivo. Non c'erano limiti! Un pianoforte rosa? Certo! Una pendola barocca? Perché no? Creare questo libro fu un vero divertimento e spero che anche voi lettori possiate divertirvi altrettanto. Buona lettura!" (E. Hill, creatore di Spotty)

Bibliografia ragionata 0 - 18 mesi


Nei primi mesi vanno presentanti soprattutto libri che ritraggono la realtà come il bambino la conosce; libri fotografici con elementi che vedono ogni giorno. Piano piano si passerà ai libri con illustrazioni del mondo reale. Il terzo passo sarà cominciare a proporre libri con fotografie e illustrazioni per ampliare il loro immaginario, quindi con elementi del mondo reale ma che loro non conoscono, che non sono oggetti di ogni giorno, come ad esempio gli animali selvaggi. Per ultimo inizieremo a far crescere la fantasia con gli albi illustrati.

Libri con ninne nanne e filastrocche

1. Ninna nanna ninna mamma di Antonella Abbatiello – ed. Fatatrac
2. Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme -
Bruno Tognolini e Pia Valentinis - Il Castoro
3. Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini di Mem Fox. Illustrazioni: Helen
Oxenbury Traduzione: P. Floridi – ed. Il Castoro
4. Un nido di filastrocche - di Janna Carioli Illustrazioni: R. Lo Piano – ed. Sinnos

 

Lo sviluppo dei bambini e il loro agire con i libri 24 - 36 mesi

Sviluppo del bambino da 24 a 36 mesi

· Impara a rispettare le regole e ad aspettare il proprio turno
· Comincia a fare frasi di senso compiuto con 2 – 3 parole alla volta.
· Il suo mondo sociale è molto più ricco. Inizia ad avere i primi amici.
· Conosce il mondo intorno a se e ha voglia di imparare.
· Impone i suoi desideri


Lo sviluppo dei bambini e il loro agire con i libri 18 - 24 mesi

Sviluppo del bambino e il suo rapporto con i libri da 0 a 18 mesi

Sviluppo del bambino


- La vista: le prime immagini che il bambino vede sono:

  • in bianco e nero
  • caratterizzate da forti contrasti
  • forme geometriche

La grammatica è una canzone dolce

La grammatica è una canzone dolce
Erik Orsenna con illustrazioni di Fabian Negrin 
Traduzione Francesco Bruno
Salani ed.




Incuriosita dal titolo ho presso questo libro in biblioteca. Il volume è stato un grande successo editoriale in Francia e per otto mesi è stato in testa alle classifiche dei libri più venduti per adulti. Per adulti appunto. 

Si tratta di un libro che, attraverso una bella storia, cerca di avvicinare i ragazzi alla grammatica, di far capire quanto essa possa essere bella e divertente. Donna un "anima" ad ogni parola. Le parole diventano vive, hanno sentimenti, si sposano, litigano... e vivono in un paese tutto loro. 

Chi siamo e come diventare GUIDA LIA


Che cos’ è LIA?
Leggere insieme…ancora! (LIA) è un’associazione di promozione sociale che si occupa di promozione della letteratura per l’infanzia attraverso momenti di condivisione on line e dal vivo. Si approfondisce ogni mese un tema che viene scelto all'interno del gruppo Facebook.

Che cos'è un gruppo di lettura mensile?
Per parlare del tema del mese dal vivo si può creare un gruppo di lettura per adulti che si incontrerà per leggere, commentare, approfondire e raccontare. Ciascun partecipante può portare il suo o i suoi libri del cuore e parlarne con gli altri membri.

Chi è una guida?
La guida è la persona che conduce gli incontri.

Che cosa fa?
Prima dell’incontro:
Definisce assieme ai membri del proprio gruppo data, ora e luogo dell’incontro.
Assieme ai membri del gruppo si occupa di pubblicizzare l’evento.
Si prepara su qualche curiosità o approfondimento per avviare la discussione all'incontro.

Durante l’incontro:
Presenta l’associazione e da evidenza dei progetti che si stanno attuando.
Conduce la riunione portando esperienze, spunti o curiosità inerenti il tema del mese.
Si assicura che tutti abbiano il tempo per parlare e per confrontarsi.
Prende nota dei titoli di cui si è parlato nell'incontro.

Dopo l’incontro:
Fa un breve riassunto di quanto emerso durante l’incontro da postare nel gruppo Facebook (non è necessario un articolo complesso basta un elenco di aspetti trattati) possibilmente corredato da alcune foto.

C’è a disposizione materiale per pubblicizzare gli incontri?
Gli amministratori del gruppo apriranno nella pagina Facebook Leggere insieme…ancora! un evento pubblico che potrà essere condiviso e una locandina stampabile.

Per diventare guida è necessario associarsi?
No è obbligatorio, ma è necessario condividere gli obiettivi e le finalità dell’associazione. 

Sono una libraia o un libraio, posso creare un gruppo nella mia libreria?
Sì, ricordando che il gruppo non appartiene alla libreria e che potrebbe decidere di incontrarsi anche altrove. Ci sono gruppi, in alcune città, che si incontrano a rotazione in varie librerie, biblioteche o altri spazi.

Si paga per partecipare agli incontri?
No, non è possibile chiedere nessun compenso (nemmeno sotto forma di acquisto obbligatorio) e non è possibile incontrarsi in una sede che chieda rimborso spese o pagamento di un affitto.

Incontro sui sogni a Verona

I nostri gruppi - I nostri temi

“Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”.
(Francis Scott Fitzgerald)

Gruppi di lettura dedicati alla letteratura per l'infanzia sono attivi in tutta Italia.


Immagina tratta da Mappe 

Dalla sua nascita "Leggere insieme... ancora!" ha aiutato a creare più di 50 gruppi di lettura in tutta Italia e non solo. Molti quelli che poi sono naturalmente cresciuti e hanno presso la loro strada, indipendentemente dal nostro tema mensile. Cosa che ci auguriamo possa accadere al vostro gruppo. Perché crescere, diventare grandi, è anche questo, lasciare "casa" per crearsi una vita propria. 

Se volete conoscere un gruppo di lettura vicino a voi basta chiedere, noi vi indirizzeremo a quello più vicino a voi. E se non lo troviamo.... vi aiuteremo a partire! 

I gruppi LIA che continuano insieme il cammino sono
Se vuoi diventare una guida LIA e creare un tuo gruppo di lettura puoi iscriverti al gruppo FB o contattarci scrivendo a info@leggereinsiemeancora.it



I temi che ci accompagnano ogni mesi sono percorsi. La parola percorso richiude in sé tutto quello che vogliamo che ogni gruppo diventi. 
- Il percorso che faremo fino a trovarci tutti insieme, 
- gli ostacoli che affronteremo per trovare "Il libro" più adatto alla nostra riunione mensile, 
- l'interpretazione dei libri scelti 




Ogni mese un percorso ci accompagna. E ci fa crescere. INSIEME. 

Ci incontriamo ogni mese da settembre a giugno e riposiamo a luglio e agosto (qualche volta anche a dicembre)

2014
Lupi
Nonni

Silent books

2015
Emozioni
Arte
Alberi
Diversità
Cibo
Mare
Amicizia
Sogni
Draghi
Ironia

2016 
Viaggio
Casa
Notte 
Colori
Bambini e bambine coraggiosi/e
Libri sui libri (libri nei libri)
Musica
Silenzio
Lentezza
Natale

2017
Orsi
Diventare grandi
Famiglia
(Sor)ridere
Poesia e filastrocche
All'aria aperta
Animali fantastici
Paura
Cappuccetti
Tabù

2018
il libro del cuore
Hansel e Gretel 
approfondimento su autori per ragazzi 
streghe 
i libri spensierati per l'estate! 




Prossimamente i temi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2018. 
Se avete idee su possibili temi scriveteci! 

Fiammetta Segala e il suo "Cuore sul banco"

Qualche tempo fa, quando iniziavo a interessarmi alla poesia per bambini, ho trovato su facebook una foto di un libro che, già dalla copertina, faceva pensare che era stato scritto "dalla parte dei bambini". Il libro si chiamava "Il cuore sul banco" ed era stato scritto da una maestra. Chiesi l'amicizia a quella maestra e cominciai a seguire quello che scriveva. Poco dopo il libro era sul mio comodino. Sono filastrocche che mettono i bambini e le bambine al centro. In fondo al post trovate la mia preferita. 

Nel mese della poesia ho chiesto a Fiammetta di raccontarci di lei e del suo libro. E lei ha scoperto solo ora perché io avevo chiesto la sua amicizia. 
Confesso, adoro le Maestre con la M maiuscola. 
E dalle sue filastrocche ho capito che lei è una di queste (poche). 

Buona lettura! 
Ana


Nel 2016 ho pubblicato il libro “ Il cuore sul banco- i sentimenti dei bambini e delle bambine a scuola”, Mannarino editore, una raccolta di quattordici filastrocche illustrate. Sono testi semplici, caratterizzati dalla rima che esprimono il desiderio di aiutare i bambini ad affrontare la gestione delle proprie emozioni in modo giocoso. 

Immenso è il mondo emotivo dei piccoli e spesso li sovrasta, li spaventa. Scrivere dei bambini e per i bambini è un modo di prenderli per mano, accompagnarli nella crescita, utilizzando le parole come strumenti musicali. 

I testi sono solo apparentemente semplici, a tratti divertenti; in realtà sono delle occasioni per riflessioni anche collettive sulla creazione del benessere comune, del crescere insieme in un clima positivo. 

All'interno troviamo temi di vario tipo, dall'esclusione, all'amicizia, ai primi amori, alla dislessia, al bullismo, alla diversità e tanto altro. Io affermo che le filastrocche sono i bambini del linguaggio, come loro caratterizzate da libertà e incanto. Neil Postman diceva che «I bambini sono i messaggi viventi che inviamo a un tempo che non vedremo» e noi adulti, genitori, educatori abbiamo il dovere di puntellare le loro fragilità, non facendoli sentire soli e ascoltandoli. Per questo è importante agire in anticipo sulla loro emotività e lo si può fare anche con un semplice testo in rima, purché arrivi dal cuore.

“Il cuore sul banco” di Fiammetta Segala
Presentiamoci!

1. Nome e cognome, e se lo hai, soprannome
Fiammetta Segala.

2. Città natale e città dove vivi
Nata a Brescia, ora vivo in un paesino nei pressi del Lago di Garda.

3. Città ideale
La prossima che visiterò.

4. Età vera ed età che senti
47 per l’anagrafe, ma ringiovanisco invecchiando.

5. Famiglia in ordine cronologico
Marito una figlia e 6 gatti persiani.

6. Segno zodiacale
Capricorno.

7. Colore preferito
i grigi autunnali del Garda.

8. Numero fortunato
Il numero 8, il numero dell’infinito. Mia figlia si chiama Ottavia.

9. Piatto preferito
Il mio piatto preferito è quello accompagnato da un ottimo bicchiere di vino.

10. La scelta che ti ha cambiato la vita
Decidere di diventare madre.

11. L'ultimo acquisto compulsivo
Un’enorme collana in onice nero.

12. L'ultima bugia detta
Non mento solo perché ho una pessima memoria.

E ora dicci di te!

1. Il primo libro che ricordi
Ben Hur” di Lewis Wallace a 6 anni circa. Letto in una notte.

2. Ultimo libro letto
Tenerezza” Isabella Guanzini. Letto in quasi una notte.

3. Incendio! Scegli un oggetto e un libro da salvare.
Memorie di Adriano, Yourcenar.

4. Il personaggio letterario che più ti somiglia
Elisabeth Bennet, Orgoglio e Pregiudizio.

5. Un autore con cui andresti a prendere un caffè, uno con cui andare in vacanza e uno da sposare
il caffè lo prenderei con Giordano Bruno Guerri, per il resto è meglio evitare gli scrittori.

6. Miglior libro da regalare a chi ami 
Sicuramente un libro di poesie di Prèvert o Hikmet.

7. Entra in un libro e cambia il finale. Dove sei e cosa è successo?
Rispetto troppo i libri per cambiare i finali.

8. Il libro che meno ti è piaciuto e quello che hai odiato
Detesto i Promessi Sposi, non lo sopporto tutt'ora.

9. Sei il Ministro della pubblica Istruzione: scegli un libro per ogni fascia di età (materna, elementare, medie e liceo) da introdurre nei programmi
L’ora di lezione di Recalcati, farebbe un gran bene.

10. A spasso nel tempo: quale libro vorresti aver scritto e/o illustrato?
Tanti, divoro libri come fossero biscotti. Troppo difficile scegliere.

11. 3 libri da lasciare alle future generazioni
I libri da lasciare per me potrebbero essere: L’Odissea di Omero, Delitto e castigo di Dostoevskij e il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

12. Un sogno nel cassetto? 
La mia aspirazione è quella di non perdere il desiderio di sognare e quello di scrivere, che nel mio caso coincidono.

************

UN BAMBINO PERFETTO

Quale compito? Forse ero assente
a sul diario, non c'è scritto niente.

Maestra, tu lo sai, sono un bambino impegnato:
ho il calcio, il nuoto, il flauto
che è uno strumento a fiato.
Poi c'è il Karate, il corso di cucina
la lezione di acquarello e quella di ocarina.
Poi sono andato, mi pare, dal dentista,
ho accompagnato la mamma dal suo nuovo dietista.

Ho scordato il compito, e questo lo ammetto,
non è facile essere un bambino perfetto. 

BCBF 2017 - grazie!

Alla Bologna Children's Book Fair non possono entrare i bambini (giustamente), ma loro sono ovunque! Sono nei libri, in chi scrive, illustra, crea questi piccoli capolavori! 




Poi succede che la Fiera esce e arriva ai bambini

- nella #letturadellabuonanotte accompagnata dalla voce di mamma (o papà).
- nelle scuole attraverso la voce delle maestre e maestri che sono andati alla ricerca di testi per i loro alunni.
- nelle librerie che riempiono gli scaffali di libri nuovi e vecchi.
- nelle biblioteche che ci ricordano di non dimenticare i libri che alla Fiera non troviamo più, ma da loro si!

Per questo esiste Leggere insieme ancora. Perché siano sempre di più i bambini che possano godere di questa coccola speciale che il libro riesce a creare. Questo momento magico di legame che si crea tra la carta e i sogni di cui i libri sono fatti e le mani e i desideri dei bambini e le bambine, delle ragazze e dei ragazzi.

Tutto questo è possibile solo grazie al lavoro di tante, tante persone. E quindi un grazie di cuore a tutti per quello che fate!

Ana Gutierrez




I nostri temi

I nostri temi sono percorsi. A volte le chiamiamo anche atmosfere. Ma la parola percorso richiude in sé tutto quello che vogliamo che il nostro gruppo diventi. Il percorso che faremo fino a trovarci tutti insieme, gli ostacoli che affronteremo per trovare "Il libro" più adatto alla nostra riunione mensile, l'interpretazione dei libri scelti e, perché no, sarà anche una gara... magari per vedere quale sarà il gruppo più grande in Italia, oppure il libro più nominato, scelto, amato....



Ogni mese un percorso ci accompagna. E ci fa crescere. INSIEME. 

2014


Settembre:   Lupi
Ottobre:       Nonni
Novembre:   Streghe 
Dicembre:    Silent books

2015

Gennaio:      Emozioni
Febbraio:     Arte
Marzo:         Alberi
Aprile:         Diversità
Maggio:       Cibo
Giugno:       Mare

Settembre:   Amicizia
Ottobre:       Sogni
Novembre:   Draghi
Dicembre:    Ironia

2016 

Gennaio:      Viaggio
Febbraio:     Casa
Marzo:         Notte
Aprile:         Colori
Maggio:       Bambini e bambine coraggiosi/e
Giugno:       Libri sui libri (libri nei libri)

Settembre:  Musica
Ottobre:      Silenzio
Novembre:  Lentezza
Dicembre:   Natale

2017

Gennaio:    Orsi
Febbraio:   Diventare grandi
Marzo:       Famiglia
Aprile:       (Sor)ridere
Maggio:     Poesia e filastrocche
Giugno:     All'aria aperta


Nel prossimo sondaggio voteremo i temi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. 

Potete inviare il vostro voto a info@leggereinsiemeancora.it oppure entrare nel gruppo facebook e cercare il sondaggio. 

Se avete idee su possibili temi scriveteci! 

Un libro per...

Un libro per…

togliere il pannolino, gestire rabbia e gelosia, capire un lutto, contrastare il bullismo, ogni-altro-motivo-vi-venga-in-mente.

Facciamo un passo indietro e chiediamoci: perché leggo a mio figlio?
Ormai sappiamo per certo (perché ci sono degli studi che lo dimostrano, non perché lo dico io) che leggere alle bambine e ai bambini fin dalla nascita apporta numerosi vantaggi tra cui l’aumento graduale dell’attenzione e l’ampliamento del vocabolario oltre che rendergli la vita più facile quando, a scuola, dovrà iniziare a scrivere e a leggere.



Ma il regalo più grande che facciamo ai nostri figli non riguarda la componente cognitiva descritta sopra bensì quella affettiva. Leggere insieme crea legami forti, crea giochi, coccole. Crea ricordi. Crea piacere.

E il piacere provato nella lettura condivisa viene ricercato anche quando si leggerà da soli. Leggendo insieme stiamo quindi creando nuovi lettori che ricercheranno (e troveranno) nella lettura piacere.

Tornando al principio del ragionamento possiamo affermare che ci sono sicuramente libri per... di altissima qualità, dei capolavori ma come riconoscerli? è sufficiente chiedersi: “leggerei questo libro a una bambina o un bambino che NON deve togliere il pannolino, gestire rabbia e gelosia, capire un lutto, contrastare il bullismo, ogni-altro-motivo-vi-venga-in-mente?”. Se la risposta è sì, quello che avete davanti è quasi certamente un buon libro. In caso contrario il libro è di bassa qualità e si può con tranquillità farne a meno. È un libro che non ci aiuta nel difficile compito di creare nuovi lettori.

Ma quando leggere un libro per... ? Quando nostro figlio lo sceglie dalla propria libreria e con quegli occhietti un po’ così ci chiede “me lo leggi?”. 

I libri per... sono i libri che abitano nelle nostre librerie, e i bambini sanno bene quando hanno bisogno di un libro. E ne hanno bisogno quando provano piacere nel leggerlo con noi. Non quando noi glielo proponiamo con la volontà-speranza di insegnargli qualcosa o di aiutarlo a superare una difficoltà.

Per i piccoli e grandi problemi di tutti i giorni nulla è più utile e piacevole delle voci di mamma e di papà che con il cuore trovano le parole giuste per il proprio cucciolo. E poi, un libro di quelli che fanno ridere fino alle lacrime tutti abbracciati nel lettone.

Isabella Zanello

LO ZAINO DI LIVIO SOSSI dalla parte dei bambini: workshop per adulti con l'orecchio acerbo

E' con grande emozione che vi annunciamo che sono aperte le iscrizioni al Workshop che il professore Livio Sossi terrà il 7 e 8 maggio a Verona. Il professore è una parte importante di Leggere insieme... ancora! fin dall'inizio di questa avventura. QUI potete leggere come tutto ebbe inizio. 



Per la occasione, Leggere insieme ancora, in collaborazione con farfilò, vi propone un workshop di 16 ore per educatori, bibliotecari, promotori alla lettura, insegnanti e genitori con il Livio Sossi, professore di Letteratura per l’infanzia all’Università di Udine

Durante il workshop parleremo di:
- conoscere l'albo illustrato
- picture book e silent book
- illustrazione come racconto e atto comunicativo
- riconoscere diverse tipologia di scrittura
- emozione raccontate
- come cambiano le fiabe
- comunicazione attraverso il verso; la poesia
- collocarsi dalla parte dei bambini
- permettere ai bambini l'incontro con i buoni libri

Dove e quando?
Da Farfilò in Via Rigaste San Zeno 23e - Verona
7 e 8 maggio: dalle 10 alle 18

Costo
€ 115,00 inclusa la quota associativa a Leggere insieme ancora. 

Per informazione e iscrizioni scrivete a:
info@leggereinsiemeancora.it 

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
a) Verranno accettate le iscrizione pervenute entro il 26 aprile (fino ad esaurimento posti).
b) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, il corso verrà annullato. Provvederemo a dare immediata comunicazione agli iscritti e restituiremo la quota versata.

c) Si può disdire la partecipazione e chiedere il rimborso della quota versata fino a 10 giorni prima dell’inizio del corso.


Il cosa-leggerà-la-gente o “I Diritti Imprescrittibili del Lettore" - Daniel Pennac


Tratto da “Come un romanzo” di  Daniel Pennac (ed. Feltrinelli)

1. Il diritto di non leggere.
Essere liberi di decidere di fare altro, di non leggere. Senza questa libertà non sarebbe una vera lista di diritti. Fare pause tra un libro e un altro, decidere di dedicare del tempo a un hobby piuttosto che alla lettura; per periodi di tempo a anche per sempre. E’ un nostro diritto. 

2. Il diritto di saltare le pagine.
Poter saltare dei punti che riteniamo noiosi no fa di noi “brutti lettori”, anzi.

3. Il diritto di non finire il libro.
Non tutti i libri ci prendono, non tutti ci piacciono. Nessun problema. Possiamo anche abbandonarlo senza sentirci in colpa. 



4. Il diritto di rileggere.
“rileggere per il piacere di un nuovo incontro”. Non solo un diritto ma anche un dovere per certi versi. 

5. Il diritto di leggere qualsiasi cosa.
Se pensiamo ai bambini (campo di cui LIA si occupa) subito ci vengono in mente i libri di Peppa Pig o Geronimo Stilton. No! E perché no? La vera soddisfazione arriva quando i bambini abbandonano Peppa ed Stilton verso nuovi libri. Ma... ci sarebbero arrivati senza aver conosciuto “il libro” attraverso quelli, chiamiamoli, commerciali?

6. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa).
“è questo, a grandi linee, il “bovarismo”, la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni: l’immaginazione che si dilata, i nervi che vibrano, il cuore che si accende, l’adrenalina che sprizza, l’identificazione che diventa totale e il cervello che prende (momentaneamente) le lucciole del quotidiano per le lanterne dell’universo romanzesco...”
Tornare quindi alle nostre prime emozioni da lettori! 

E tu dove leggi? - di Géraldine Collet e Magali Le Huche
Edizioni Clichy


7. Il diritto di leggere ovunque.
Un libro sempre in tasca, ogni momento e luogo e buono. 

8. Il diritto di spizzicare.
“quando non si ha nè il tempo nè i mezzi per concedersi una settimana a Venezia, perché negarsi il diritto di passarvi cinque minuti?”

9. Il diritto di leggere ad alta voce.
Su questo punto noi di “Leggere insieme... ancora!” nemmeno commentiamo. Più che un diritto è per noi un dovere! 

10. Il diritto di tacere.